
-
A regola d'arte.
È formata da dieci soci specializzati in altrettanti aspetti della gestione della sicurezza nei mondi dello spettacolo, dell’arte, della cultura e del turismo.
Sicurezza ispirata a modelli anglosassoni per i quali è intesa sia come “Safety”, quindi sicurezza per gli operatori, sia come “Security”, ovvero sicurezza per il pubblico. In STEA non ci sono solo specialisti della sicurezza (RSPP, consulenti del lavoro e legali, formatori, coordinatori della sicurezza, architetti, ingegneri) ma anche professionisti della progettazione (responsabili di produzione, progettisti e direttori tecnici). Siamo in grado di lavorare insieme al cliente sin dall’ideazione di un evento, si tratti di concerto, performing arts, fiera, sfilata di moda o altro.
STEA è la piattaforma cooperativa che, basandosi su un nuovo modello di business, riunisce i professionisti della sicurezza mettendo al centro dell’attenzione la sicurezza nel mondo dello spettacolo. Quando parliamo di sicurezza non la intendiamo sotto il profilo burocratico, bensì come aspetto fondamentale di aziende e associazioni. Un concetto che coinvolge l’organizzazione dell’azienda stessa, dalla realizzazione di qualsiasi tipo di evento fin dalla sua progettazione.