Le misure per la ripartenza dello spettacolo dal vivo e delle manifestazioni outdoor

Prosegue il progetto “Bussole – orientarsi nel mare della cultura” che il Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna ha pensato come azione di sostegno rivolta al mondo della cultura, duramente colpito dagli effetti dell’emergenza sanitaria.

Il 21 maggio, in collaborazione con STEA – Safety Theater Entertainment Arts, cooperativa dei professionisti della sicurezza per lo spettacolo e gli eventi, è previsto il webinar “Le misure per la ripartenza dello spettacolo dal vivo e delle manifestazioni outdoor”.

Prosegue dunque questo percorso di formazione gratuita rivolta agli operatori culturali della città.

Nel corso della giornata si alterneranno gli interventi di Stefano Caldart, di Fabio Fila e di Barbara Alberti che aiuteranno i partecipanti a far luce sulle misure da adottare per la ripartenza in sicurezza dello spettacolo dal vivo e delle manifestazioni outdoor, dopo la sospensione introdotta per contrastare la diffusione del Covid-19.

 

Programma – venerdì 21 maggio dalle ore 9 alle 13

Relatori: Arch. Barbara Alberti, Ing. Stefano Caldart, Fabio Fila

Il webinar è finalizzato aa illustrare e chiarire gli aggiornamenti e le evoluzioni delle disposizioni normative relative alla ripartenza degli spettacoli dal vivo e degli eventi all’aperto dopo lo stop imposto dal Coronavirus. Si cercherà di fare luce quindi sulle misure previste per consentire di organizzare spettacoli ed eventi garantendo al contempo che vengano prese tutte le precauzioni e le misure necessarie e tutelando al massimo la sicurezza degli operatori e degli spettatori.

Linee guida Stato Regioni per:

  • Cinema e Spettacoli dal vivo
  • Produzioni liriche, sinfoniche ed orchestrali e spettacoli musicali
  • Produzioni teatrali
  • Produzioni di danza
  • Ristorazione/somministrazione

Contenuti di un Protocollo Anticovid-19

Esempi pratici

Evento digitale
Registrati entro mercoledì 19 maggio e sino a esaurimento dei posti disponibili.

Per ricevere il link e partecipare al webinar ISCRIVITI.

Per qualsiasi ulteriore richiesta di informazioni o chiarimenti, sarà possibile contattare lo staff all’indirizzo [email protected]

La partecipazione è limitata ad una sola persona per organizzazione.
Il corso è rivolto agli operatori culturali.
La partecipazione è gratuita.

Share This

Copy Link to Clipboard

Copy